Il Teatro Povero di Monticchiello è un progetto sociale e culturale nato negli anni ’60 del Novecento. In quel tempo, il borgo di Monticchiello e la Val d’Orcia iniziano a trasformarsi radicalmente: per secoli erano stati caratterizzati dal sistema economico e sociale della mezzadria, già allora entrato profondamente in crisi. La comunità del borgo reagì a quella crisi anche attraverso la nascita…

In Evidenza
Parco dei Mulini a Bagno Vignoni, stagione 2023
Apre la stagione delle visite guidate al Parco dei Mulini a Bagno Vignoni. Le nostre guide ambientali autorizzate avvicineranno il visitatore alla storia del...
Raccontiamo il Natale
Il 28 e 29 dicembre, e il 3 gennaio nei locali del nostro Granaio, abbiamo organizzato degli incontri pomeridiani per trascorrere le Festività in...
Ultima chiamata – spettacolo 2022
DA SABATO 30 LUGLIO A DOMENICA 14 AGOSTO, ore 21.30; MONTICCHIELLO, Piazza della Commenda PRENOTA ORA Da sabato 30 luglio a...
Per informazioni, contattare:
Tel / Fax 0578 755118
Email: info@teatropovero.it
Piazza Nuova, 1 - 53026 Monticchiello (Pienza)
Per raggiungerci
DA NORD
Dall’Autostrada del Sole A1 Firenze – Roma, uscire a Valdichiana e seguire le indicazioni per Montepulciano. Una volta oltrepassata la cittadina, percorrere circa un chilometro in direzione Chianciano Terme e girare a destra seguendo le indicazioni per Monticchiello, che troverete dopo circa 8 chilometri, percorrendo la Strada Provinciale 88.
DA SUD
Dall’Autostrada del Sole A1 Roma – Firenze, uscire a Chiusi – Chianciano Terme e seguire le indicazioni per Chianciano Terme. Oltrepassare la cittadina e proseguire in direzione Montepulciano. Oltrepassato il paese di Sant’Albino, dopo circa due chilometri, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Monticchiello che troverete a circa 8 chilometri, percorrendo la Strada Provinciale 88.
Questo sabato avremo il piacere di ospitare i nostri amici Macchiati con una delle loro più importanti e storiche produzioni.
LA PARETE NORD un ricordo del Partigiano Tita Secchi
"È il 25 agosto del ’44 quando alla baita di Paio, che di lì a poche ore sarà preda di un’imboscata nazifascista, i partigiani Aldo, Andrea, Hermann e i due giovani detti il Rigo e il Bocia si danno i turni per stare di sentinella; chi non sta di guardia è davanti al debole fuoco ad ascoltare Tita Secchi che racconta la scalata della Parete Nord dell'Adamello, impresa realizzata due anni prima con l'amico Gianni; la narrazione della scalata si intreccia dunque alle ultime ore dei giovani partigiani; due storie, due scalate per la libertà."
Sabato 22 Aprile
Teatrino Andrea Cresti, Monticchiello
Ore 21:30
Per altre informazioni sullo spettacolo:
www.macchiati.it/alto-rendimento/la-parete-nord/ ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Domani sera, un'unica replica; sarà Giovedì Santo, come allora, come in quel fatidico 1944. La compagnia del Teatro Povero proporrà al suo pubblico il recital dell'autodramma dedicato alla vittoria partigiana del 6 aprile 1944, in occasione del 79° anniversario della battaglia. Saremo a Monticchiello, al Teatrino Andrea Cresti, alle 21:30, ingresso libero. Le porte del teatrino apriranno mezz'ora prima dell'inizio.
"Ma il vento e il tempo debbon lasciare
intatta la memoria degli eroi
dei vivi, dei caduti e di quei fatti
compiuti da Scipione con i suoi"... ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Memoria mai sconfitta, come il borgo che la custodisce
La "battaglia di Monticchiello", il 6 aprile 1944. Una formazione partigiana di stanza nel borgo, circa settanta giovani combattenti, si scontra militarmente con un gruppo ben piú numeroso, composto da legionari fascisti, reparti dell’esercito, membri della Guardia Nazionale Repubblicana: complessivamente circa 180 uomini, esperti, ben armati e organizzati, guidati dai vertici militari e amministrativi del fascio di Siena... Ma nonostante questa sproporzione di forze, sono i partigiani che riportano una vittoria schiacciante.
La prossima domenica 2 aprile ricorderemo quella battaglia, quella vittoria, i valori che la animarono e i caduti, incontrandoci a Monticchiello. Qua sotto il programma della giornata organizzata dall'ANPI di Monticchiello con il patrocinio del Comune di Pienza.
Il giorno dell'anniversario, giovedì 6 aprile, quest'anno sarà Giovedì Santo, come nel 1944: per commemorare la ricorrenza, torneremo anche come Teatro Povero con un recital dal nostro autodramma dedicato alla battaglia, andato in scena nel 1969 e nel 1975. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Con il cuore, sarò con voi. <3
che meraviglia.. l'autodramma sul 44
Conosco monticchiello (una perla) ma non ne conoscevo la STORIA. Grazie di averla pubblicata
Una presentazione cui teniamo molto, il prossimo sabato 18 marzo alle 17, presso la nostra Sala Aldo Nisi. "Borgo" è una parola stratificata di contenuti e significati, ma non è detto che nell'uso che se ne fa nel dibattito economico, sociale e culturale chi ne parla abbia veramente a cuore le sorti delle comunità che vivono questi luoghi, spesso idealizzati e mira di strategie più o meno sensate di sfruttamento. Ne abbiamo parlato tante volte nei nostri autodrammi, abbiamo sognato e realizzato progetti per difendere queste identità 'ai margini'; ci fa piacere ora parlarne attorno a questo bel volume collettivo, ricco di riflessioni e spunti.
Parteciperanno alla serata Pietro Clemente, Andrea Filpa e Vittorio Innocenti. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Bella la presentazione del libro. Ma è possibile almeno una ipotesi di date per l'inaugurazione della stagione luglio/agosto 2023? Vi prego, ci dobbiamo organizzare altrimenti non riusciremo a venire...e non sia mai!! Vi abbraccio tutti
Ne hanno parlato a Fahrenheit qualche tempo fa
Domenica 19 ospitiamo uno spettacolo sul tema della memoria, della sua fragilità, del rapporto tra storia e memoria pubblica e personale... "Dov'è finito lo zio Coso", liberamente tratto da un romanzo di Alessandro Schweb: domenica 19 febbraio 2023, alle 18, Monticchiello, Teatrino Andrea Cresti. Ingresso libero.
Una produzione "LST Teatro", cui partecipano molti nostri collaboratori e amici: regia di Manfredi Rutelli; interpreti: Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan. Musiche originali di Paolo Scatena. Assistenza Tecnica: Simone Beco.
Lo spettacolo non necessità prenotazione; la porta del Teatrino verrà aperta 30 minuti prima dello spettacolo.
Per informazioni: 0578 75 51 18.
Gruppo Lst-Teatro ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
La cucina funzionerà come in estate?
vorrei venire....speriamo
Bravi ragazzi
Il nostro regalo di inizio anno a chi ci segue: una nuova produzione del Teatro Povero, a ingresso libero, per soli tre giorni, il prossimo fine settimana; e siamo felici di riprendere così una tradizione, quella degli spettacoli invernali, che ha visto nascere la nostra compagnia: prima ancora degli autodrammi in piazza, è dal 1965 che la comunità di Monticchiello si riunisce, d'inverno, in una dimensione intima e molto diversa da quella estiva. Una tradizione che, da alcuni anni, causa pandemia, era stata purtroppo interrotta. Quest'anno festeggiamo con un nostro testo inedito: "Abigeato. Una storia di scomparsa".
Saremo in scena al Teatrino Andrea Cresti, nel cuore di Monticchiello, per tre date, come da tradizione per l'inverno a ingresso libero:
📍 venerdì 6 gennaio, ore 21:30;
📍 sabato 7 gennaio, ore 21:30;
📍 domenica 8 gennaio, ore 17:30.
Le porte del teatrino apriranno mezz'ora prima dell'inizio previsto, non c'è bisogno di prenotazione.
E buon 2023! ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Molto, molto carino. Spettacolare davvero il piccolo palcoscenico moltiplicato per 3 e la complessità, espressa con una tale semplicità, che ti strappa sorrisi e applausi spontanei. Bravi. Grazie 🙏
Beato chi può esserci, buon anno a tutti voi!
Anche per il 2023 abbiamo deciso di proporre i nostri laboratori teatrali gratuiti per i bambini di Monticchiello e del territorio, in collaborazione con i Macchiati, Alessandro e Irene, nostri collaboratori sempre pronti ad accettare avventure e sperimentazioni. Quest'anno il progetto si svolgerà con incontri nei giorni di pausa scolastica degli studenti e arriverà fino al momento estivo in cui il laboratorio si unirà con il lavoro sul nuovo autodramma della nostra compagnia. E visto che merita partire subito, IL PRIMO INCONTRO sarà il 4 e 5 GENNAIO! 😊
📌 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AGLI WORKSHOP:
📧 info@teatropovero.it
☎️ 340 42 43 440Propositi macchiati per il 2023?
Laboratori GRATUITI per bambini a ragazzi a Monticchiello!
Vi aspettiamo il 4 e 5 gennaio
per info 3404243440 ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Con Alberto Asor Rosa perdiamo un amico e un compagno di strada del Teatro Povero e della comunità di Monticchiello, paese che da tempo aveva scelto come sua seconda casa.
La generosità nell'impegno culturale, la partecipazione e la costante disponibilità a contribuire a innumerevoli sfide, imprese e occasioni, la capacità di parlare a tutte e tutti, il modo pacato di ascoltare e comprendere, la lucidità e l'acume dei suoi interventi nelle nostre assemblee, negli incontri quotidiani; una tenacia, un'energia e una passione fino all'ultimo spese anche nel portare avanti battaglie per il nostro territorio.
Alberto è stato esempio e stimolo, il suo ricordo lo porteremo a lungo con noi. Grazie di tutto e buon viaggio, Alberto. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
La Rete dei Comitati della Toscana in difesa dei territori, di cui Alberto è stato Presidente per anni , ha rappresentato un grande punto di riferimento delle emergenze ambientali in Toscana. E' lì che ho avuto modo di conoscerlo . Impegnato anche in prima persona nella difesa dell'Amiata contro lo sfruttamento geotermico. Riusciva sempre a cogliere con lucidità e analisi critica quello che stava accadendo. Ci mancherai Alberto
condivido con il Teatro Povero il mio cordoglio per la morte di Asor Rosa e il mio ripasso interiore di quanto Alberto abbia avuto peso nella mia vita, fin da quando lessi a 23-24 anni un suo scritto sui Quaderni Rossi e poi Scrittori e popolo. Ma è stato a Monticchiello che è nato un rapporto con lui di dialogo amichevole che si è ripercosso anche nel mio rapporto con lui come collega a Roma. Non sempre ho condiviso i suoi atteggiamenti, qualche volta non li ho accettati, ma sempre con ammirazione per l'intellettuale, la persona, la vivacità caleidoscopica dei suoi contributi e delle sue prese di posizione. La sua morte mi spinge anche a dei bilanci e capire come " trascendere nel valore il suo ricordo". Mi piacerebbe farlo in compagnia
Condoglianze alla famiglia ciao Alberto
🥀❤️
🙏
🙏🙏🙏
😢
Tristezza infinita
View more comments
Alcune foto dal recital di "Quel 6 di aprile del '44", l'autodramma scritto nel 1969 per i 25 anni dalla vittoriosa battaglia partigiana di Monticchiello; ieri, a Montepulciano, abbiamo tentato un esperimento dal vivo di trasmissione della memoria: memoria del teatro, ma anche memoria dei valori che animarono allora i resistenti. Un filo rosso che collega generazioni e vite attraverso il Teatro Povero 😊
(Crediti fotografici, tra gli altri, di Giacomo Bai e Silvia Calamandrei) ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Emozionante!❤️
Bravi