La Piazza

La piazza è da sempre il luogo più importante per il Teatro Povero. È un luogo fisico e un luogo simbolico: è qui che nasce il nostro teatro estivo definito Autodramma, nell’incontro tra la vita e la sua rappresentazione e nell’incontro con l’altro. A questo luogo, al suo valore e al suo significato, è stato dedicato uno dei nostri spettacoli più importanti, quello del 1981, intitolato, appunto, La piazza.       

Come luogo fisico, le nostre due piazze sono state prima la Piazza San Martino, fino al 2004 luogo dei nostri spettacoli estivi; poi la Piazza della Commenda. vedi le piazze nella mappa di monticchiello

A Monticchiello non abbiamo ancora imparato a dire: “Andiamo in scena”; ma per tutti partecipare al nostro teatro è sempre stato: “Andiamo in piazza!”.

Potrebbe interessarti

Le Ciclofficine del Teatro

Il Teatro Povero di Monticchiello presenta un nuovo progetto Le Ciclofficine del Teatro Povero. Di cosa si tratta? Abbiamo pensato di coniugare un servizio...

La Foresteria del Teatro

La Foresteria è un appartamento indipendente che si trova al primo piano con scale, proprio nel cuore nel borgo medievale di Monticchiello. Si tratta...

Bronzino

Il Bronzino è il ristorante ospitato dal Teatro Povero all’interno della sua sede storica: un antico Granaio del XVIII secolo, in Piazza Nuova, al...

L'autodramma

Dettaglio

Gli spettacoli invernali

Dettaglio

La Stagione culturale

Dettaglio

I luoghi del Teatro

Dettaglio

Teatro Povero

Autodramma

A Tavola

I ristoranti di Bronzone

Noleggio E-bike

Le Ciclofficine del Teatro

Ospitalità

La Foresteria del Teatro
Cooperativa del Teatro Povero

Cooperativa del Teatro Povero