Stagione

Il Teatro Povero dalla sua fondazione si occupa soprattutto di eventi culturali; alcuni sono quelli ‘identitari’, frutto, cioè, della nostra attività come compagnia teatrale: questo è il caso sia dell’autodramma che portiamo in scena ogni estate, dopo un lavoro di preparazione durato molti mesi, sia dello spettacolo invernale che rappresentiamo, di solito, nel Teatrino della Compagnia

A queste attività principali, però, si lega da sempre una vivace pluralità di eventi culturali da noi organizzati a Monticchiello: mostre di pittura, arti grafiche, scultura, foto; rassegne e proiezioni singole di film, documentari, inchieste; spettacoli di altre compagnie teatrali, talvolta a comporre vere e proprie stagioni; concerti di ogni tipo; presentazioni di libri; conferenze, dibattiti, confronti, iniziative pubbliche… Tutto questo è quello che noi definiamo generalmente “stagione culturale” e che troverete nella sezione dedicata. 

Anniquarant’anni

La soglia dei quarant’anni inquadra una  esperienza così  sorprendentemente lunga e vitale, al di là di ogni considerazione sui valori, in una cornice fortemente...

Gomiccioli

  Da che mondo è mondo  ad ogni trapasso di civiltà o semplicemente di generazione, gli “anziani” hanno sempre avuto l’impressione che qualcosa di...

Fola 2004

“Fola 2004” segna il 38° anno di attività e rappresenta la summa dei dubbi, delle ansie, delle difficoltà che accompagnano da almeno un decennio il...

Passarà

Torna in piazza sabato 19 luglio l´autodramma n° 37 del Teatro Povero di Monticchiello. Lo spettacolo di quest´anno, dal titolo toscano “PASSARÁ”, parlerà di...

TEPOPOTRATOS Museum

Come ogni anno lo spettacolo del Teatro Povero nasce e si sviluppa giorno dopo giorno, durante le prove dei testi e delle scene. Il...

ManONèAbusoDIpodere?!

IL TEMA DELLO SPETTACOLO Il podere è elemento essenziale del paesaggio toscano.   Per secoli come un sacrario ha custodito le forme della “civiltà...

Quovadimus

All’alba del terzo millennio staccare il biglietto per il futuro è certamente più difficile per un abitante di un piccolo paese che per quello...

Quota 300

Lo spettacolo 1999 del Teatro Povero di Monticchiello ha come titolo Quota 300 e affronta il tema attualissimo della razionalizzazione dell’impiego delle risorse, secondo...

Gerontectomia

Il trentaduesimo appuntamento annuale del teatro povero si sviluppa intorno al tema della “vecchiaia”, già affrontato molti anni fa in “Vietato invecchiare” (1974). Lo...

Falci

Quando sul finire degli anni ’50 i contadini abbandonarono i poderi, lasciarono poche tracce dietro di sé: un mirabile paesaggio modellato dal lavoro di...

Strappi

Più che su un tema chiaramente definito lo spettacolo 1996 del Teatro Povero, trentesima fatica della sua storia, si sviluppa intorno alle inquietudini del...

Alizzardo

Essere baciati dalla “fortuna” o beneficiati dalla “provvidenza” è un’eterna aspirazione degli uomini, una medicina ai mali del vivere, una scorciatoia verso la felicità...