Stagione

Il Teatro Povero dalla sua fondazione si occupa soprattutto di eventi culturali; alcuni sono quelli ‘identitari’, frutto, cioè, della nostra attività come compagnia teatrale: questo è il caso sia dell’autodramma che portiamo in scena ogni estate, dopo un lavoro di preparazione durato molti mesi, sia dello spettacolo invernale che rappresentiamo, di solito, nel Teatrino della Compagnia

A queste attività principali, però, si lega da sempre una vivace pluralità di eventi culturali da noi organizzati a Monticchiello: mostre di pittura, arti grafiche, scultura, foto; rassegne e proiezioni singole di film, documentari, inchieste; spettacoli di altre compagnie teatrali, talvolta a comporre vere e proprie stagioni; concerti di ogni tipo; presentazioni di libri; conferenze, dibattiti, confronti, iniziative pubbliche… Tutto questo è quello che noi definiamo generalmente “stagione culturale” e che troverete nella sezione dedicata. 

Sorella acqua?

  Dopo “La Piazza” che ha rappresentato un’esperienza dirompente e traumatica all’interno della comunità teatrale nel senso che ha infranto tutte le “certezze” e...

La piazza

Questo può considerarsi il più autodrammatico degli autodrammi che il “Teatro povero” ha messo in scena, nel senso che mai come in questa occasione...

La dura terra

Quest’ anno, come del resto lascia capire il titolo del lavoro presentato, l’attenzione del Teatro povero si incentra sulla contesa della terra nella zona...

Due

Dopo la parentesi di Lazzaretti, si torna alla consueta formula dell’autodramma e si affronta quest’anno una problematica dibattuta e sentita nella società in generale...

Davide Lazzaretti. Perché?

Con “Davide Lazzaretti;perché?” si abbandona almeno per questo anno la consueta formula dell’autodramma per uno spettacolo d’occasione: il centenario della uccisione di Davide Lazzaretti,...

Quelle e queste donne

Prosegue l’indagine sui grandi temi della attualità spirituale e sociale. Quest’anno ecco la grande “querelle” sulle donne. Il primo atto si svolge nell’estate del...

Vietato invecchiare

“Vietato invecchiare” è costruito ancora secondo la formula autodrammatica oramai da tempo stabilizzatasi: rivisitazione di un problema sociale del passato, suo rapporto col microcosmo...

Quel 6 aprile del ’44

Il 6 aprile 1944 si svolge a Monticchiello “un fatto d’arme” che è rimasto nella storia della Resistenza come la “battaglia di Monticchiello”. Un...

Contadini o no

La crisi della famiglia contadina inserita nel contesto della crisi della civiltà agricola in Italia e in toscana in particolare è il tema dominante...

Violenza no

Il personaggio scelto quest’anno, Baldassarre Audibert, risale a un periodo che va dalla fine del ‘700 all’inizio del Risorgimento. Nel 1799 l’esercito napoleonico scese...

Sei secoli fa, oggi e domani

Lo spettacolo “Quel 6 aprile del ’44” ha affrontato per la prima volta un argomento della storia locale contemporanea. “Noi di Monticchiello” ha scandagliato...